Cos'è
FESTA DI SAN PANCRAZIO MARTIRE - Santo Patrono di Castel Giorgio
Il 12 Maggio viene celebrato San Pancrazio Martire - Patrono di Castel Giorgio. I festeggiamenti prevedono un ricco programma religioso e civile. Viene allestita lungo il percorso della processione religiosa una caratteristica infiorata. All'interno della celebrazione si inserisce l'Antica Tradizione del Maggio, l’evento peculiare del paese. La festa è legata al “Maggio”, ovvero un tronco di albero di castagno lungo anche oltre 20 metri, proveniente dai boschi circostanti debitamente ripulito, scortecciato e levigato e successivamente adornato sulla cima con una corona di alloro. La festa si svolge all’interno del centro storico del Comune di Castel Giorgio, ed è articolata in 3 fasi: trasporto, arzata e rancata. La manifestazione si avvia con il trasporto del Maggio: il Corteo Storico, preceduto dai Musici, curato dall’Associazione Culturale Altopiano, accompagna l'albero della cuccagna trainato dai buoi per le vie del paese. Il Corteo Storico rievoca il periodo del 1600 con la presenza di diversi figuranti (primi tra tutti il Vescovo di Orvieto, le dame dei Castelli di Castel Giorgio, il Signore dei Bifolci ed i contadini). Una volta che il corteo è giunto di fronte al Palazzo Vescovile iniziano le operazioni per la fase successiva, l'arzata. L'albero viene issato con forcine, forche e funi dai maggiajoli dell'Associazione Antica Tradizione del Maggio fino a raggiungere la posizione verticale, in circa 3 ore, accompagnato dal suono della Banda e da un rinfresco finale (in particolare viene distribuito il “Ciambello del Maggio”, tipico dolce della festa). Il giorno seguente, rigorosamente dopo che la processione religiosa in onore del Santo è rientrata in Chiesa, come vuole la tradizione, l'albero viene sfidato da una squadra di uomini che dopo la scrupolosa conta, si mettono in fila e provano a "rancare", cioè a salire con la forza delle braccia e delle gambe fino alla cima. Chi per primo raggiunge gli omaggi (dolci) posti in cima si aggiudica la gara e una ricompensa in denaro.