Regione Umbria
Accedi all'area personale

SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE E OPERATORE DI QUARTIERE

Locandine Trasporto Sociale

A partire dal 6 ottobre prendono avvio i Servizi denominati “Operatore di Quartiere” e “Trasporto Sociale”. Gli interventi sono gratuiti per la popolazione.

Data di Pubblicazione

03 ottobre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐓𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐄 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐂𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄. 𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄.

A partire dal 6 ottobre prendono avvio i Servizi denominati “Operatore di Quartiere” e “Trasporto Sociale”, azioni a valere su risorse Fsc 2014-2020 di cui al piano di sviluppo e coesione della regione Umbria – sezione speciale, linea di azione “miglioramento dell’accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi i servizi sociali e cure sanitarie d’interesse generale”.

L’𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 è un servizio volto a identificare e monitorare bisogni, situazioni di difficoltà e di solitudine delle famiglie fragili e anziani soli, dei minori e dei disabili al fine fornire un supporto per affrontare problemi legati alla quotidianità, facilitare l'accesso ai servizi pubblici e privati, attivare le risorse presenti sul territorio e contrastare e prevenire l'isolamento sociale, l’emarginazione, il disagio e promuovere il benessere.

Consiste nell’assegnazione di un operatore presso i centri rurali dislocati nell’area presente sul territorio e reperibile telefonicamente, al fine di attivare le risorse del territorio (centri sociali, associazioni, farmacie, medici, esercizi commerciali ecc....).

Il 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 è un servizio di accompagnamento rivolto a persone in condizioni, anche temporanee, di fragilità (anziani, minori o persone con disabilità), prive di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici, finalizzato, a consentire l'accesso alla rete di servizi sanitari, sociali, educativi, sportivi e ricreativi o eventi aggregativi. Si configura dunque come un servizio di prossimità territoriale finalizzato a garantire l'accesso a strutture sanitarie, socio-sanitarie, socioassistenziali, scolastiche e aggregative. esempio, la frequenza ai centri aggregativi nei quali potrà socializzare.

Il Contesto di intervento per la realizzazione delle attività sono i comuni della Zona Sociale n. 11 e 12. I servizi sono 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎 𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒.𝟎𝟎.

Per il Comune di Castel Giorgio il numero telefonico da contattare è il seguente: 335/1691062.

Gli interventi sono gratuiti per la popolazione.

Download

Tipo Titolo Scarica
  JPG749,6K TRASPORTO SOCIALE

  JPG677,8K OPERATORE DI QUARTIERE

Ultima modifica: venerdì, 03 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri